Anusara Yoga® è un sistema di Hatha Yoga fondato nel 1997 da John Friend, e dal 2012 viene portato avanti dall’Anusara School of Hatha Yoga (www.anusarayoga.com), un’organizzazione internazionale non profit guidata dagli insegnanti e che sostiene il potere trasformativo di questa pratica in tutto il mondo.
Il termine sanscrito Anusara significa “fluire con la Grazia”, e il metodo integra in modo armonioso ed efficace profondi insegnamenti spirituali con una serie concisa e raffinata di Principi Universali di Allineamento ™, che riguardano la relazione tra il corpo fisico, quello energetico e l’aspetto mentale-cognitivo.
Attraverso le pratiche di àsana (posture), pranayama (tecniche di respirazione) e meditazione, gli studenti sono aiutati nel riconoscere ed esprimere con creatività e leggerezza le proprie virtù e la propria vera natura.
Tutte le lezioni iniziano con un’introduzione del tema per la classe e una centratura che include il canto di “OM” e l’invocazione Anusara (un mantra specifico delle scritture Upanishad). L’insegnante guida quindi gli studenti in una sequenza di posture (asana), con grande attenzione al respiro (pranayama ujjayi), per poi concludere la pratica con la meditazione e/o savasana, per un profondo rilassamento.
Anusara Yoga
Fluire con grazia

Le lezioni di Anusara sono molto stimolanti e regalano profonde ispirazioni.
Le sequenze ben studiate per ogni livello e i raffinati principi di allineamento rendono la pratica sicura per gli studenti di tutte le età e capacità.
Aiuta ad affinare l’abilità di prendersi cura del proprio corpo e riconoscere come questo sia strettamente relazionato ad ogni aspetto del nostro essere, incluso il nostro Se’ senza forma.
Aiuta a riconoscere e valorizzare le proprie qualità e abilità interiori. Favorisce una migliore relazione con se stessi e con il mondo circostante.
I Cinque principi
PORRE LE FONDAMENTA E APRIRSI ALLA GRAZIA
Primo PrincipioENERGIA MUSCOLARE
Secondo PrincipioSPIRALE DI ESPANSIONE
Terzo PrincipioSPIRALE DI CONTRAZIONE
Quarto PrincipioENERGIA ORGANICA
Quinto PrincipioIl Primo Principio riflette l'intenzione della pratica: aprirsi al flusso della Grazia, allineando il respiro, la mente, il cuore e il corpo con il potere e la volontà della Coscienza Universale; stabilisce il fondamento iniziale di ogni asana.
Asanasthaḥ sukhaṃ hrade nimajjatiLo yogi posizionato in una postura stabile, si immerge con facilità nell’oceano (della coscienza)
Siva Sutra 3.16
Il secondo Principio aiuta a generare un magnetismo energetico del corpo fisico - pelle, muscoli, ossa – verso la radiosità propria del corpo interiore, integrandoli armoniosamente insieme.
Aiuta a favorire la stabilità e la forza necessarie in ogni asana per permettere la massima espansione in grande sicurezza.
Il cercatore è colui che fa uno sforzo
Siva Sutra 2.2
Il terzo principio si esprime in azioni a spirale delle gambe e delle braccia, azioni che favoriscono un raffinato allineamento e un’espansione della parte posteriore del corpo che aiuta ad aumentare il flusso energetico in ogni asana.
madhya-vikasac cidananda-labhaḥLa beatitudine della Coscienza è realizzata mediante l’espansione del centro
Pratyabhijña-hṛdayam Sutra 17
In equilibrio con il terzo principio, il quarto attraverso azioni a spirale delle gambe e delle braccia riduce parzialmente l’espansione della parte posteriore del corpo, per aprire e tonificare quella anteriore così che in ogni asana si abbia l’equilibro necessario per sperimentare integrazione, potere e fiducia.
Citi-Samkocatma Cetano'pi Samkucita-ViśvamayaḥL’individuo, la cui natura è Coscienza in uno stato di contrazione, incarna l’universo in forma contratta
Pratyabhijña-hṛdayam Sutra 4
L'energia organica è un'attiva espansione del corpo interiore dal centro verso la periferia del corpo fisico, e riflette simbolicamente lo scopo ultimo dello spirito di espandersi liberamente nel modo più creativo e gioioso possibile.
Citiḥ Svatantra Viśva Siddhi HetuḥLa Coscienza, in piena libertà, causa la realizzazione dell’universo.
Pratyabhijña-hṛdayam Sutra 1






Anusara Yoga Immersion
24-25 settembre 2022
22-23 ottobre 2022
19-20novembre 2022
17-18 dicembre 2022
14-15 gennaio 2023
18-19 febbraio 2023
18-19 marzo 2023
con Piero Vivarelli e Caterina Cortellini